Urologia
Domande frequenti
Tumore al testicolo
Il tumore al testicolo è altamente curabile (95% dei casi), è però particolarmente importante che sia individuato precocemente: in questo le possibilità di successo sfiorano il 100%. Il trattamento consiste in primis nell’asportazione del testicolo stesso (orchifunicolectomia con eventuale posizionamento di protesi testicolare) che permette una caratterizzazione della neoplasia. A seconda della tipologia del tumore e della sua diffusione vi sono poi più alternative terapeutiche che vanno dalla sorveglianza attiva alla chemio o radioterapia.
Tumore alla prostata
Il tumore alla prostata in Europa colpisce circa un soggetto ogni sette e rappresenta uno dei tumori più comuni nel sesso maschile.
Nelle fasi iniziali della malattia, il carcinoma prostatico non ha una sintomatologia evidente e pertanto viene scoperto quando è in uno stadio più avanzato o durante degli esami di screening, come PSA o visita specialistica urologica con esplorazione rettale.
A che cosa serve la visita urologica?
La visita urologica serve ad accertare l’eventuale presenza di patologie legate alle vie urinarie:
- infezioni e calcolosi
- disturbi della minzione (difficoltà a urinare o incontinenza urinaria)
- disfunzioni sessuali e riproduttive
- tumori (neoplasie) degli organi dell’apparato urinario maschile e femminile
- tumore della prostata
- prostatiti acute e croniche
- deficit dell’erezione nei maschile
- infertilità della coppia.